Unità d’Italia, diversità e disuguaglianze, aspirazioni secessioniste

  La ricorrenza dell’unità d’Italia e l’atteggiamento assunto nell’occasione da molti esponenti della Lega ha indotto gli italiani, ancora una volta, a domandarsi se sussista effettivamente l’unità, come popolo e nazione; o se invece, date le diversità e le disuguaglianze esistenti, l’Italia non sia solo una espressione geografica  e siano giustificate e legittime le aspirazioni [...]

Leggo Tutto "Unità d’Italia, diversità e disuguaglianze, aspirazioni secessioniste" >>

Giustizia – responsabilità dei magistrati

La legge 117/88 dispone la responsabilità civile del magistrato per “dolo o colpa grave”; la nuova proposta vorrebbe sostituire la normativa prevedendo che la responsabilità scatti per “violazione manifesta del diritto”. Chi propone la modifica sostiene che la formula esistente rende difficile l’azione di responsabilità, essendo di difficile prova l’elemento soggettivo del dolo o della [...]

Leggo Tutto "Giustizia – responsabilità dei magistrati" >>

EVENTI DEL NORDAFRICA E INADEGUATEZZA DELL’O.N.U.

 La cacciata dei dittatori, alla ricerca di libertà, giustizia sociale e democrazia, moti travolgenti e contagiosi, germogliati nella “base” della società civile e da questa condotti con gravi sacrifici, anche di vite umane, costituisce anche un momento di disordine, di incertezze e di contraddizioni, come accade in ogni crisi evolutiva. Servirebbe un aiuto, quantomeno [...]

Leggo Tutto "EVENTI DEL NORDAFRICA E INADEGUATEZZA DELL’O.N.U." >>

L’onda rivoluzionaria in Africa

 L’inevitabile passo storico che nel cammino evolutivo delle collettività umane rifiuta la dittatura e chiede democrazia e giustizia sociale è in corso di realizzazione in Africa e Medio Oriente. Le domande che si pongono, per noi che siamo oltre: l’evento costituisce un problema, gravido di rischi, oppure un fatto positivo, occasione da cogliere? Dobbiamo [...]

Leggo Tutto "L’onda rivoluzionaria in Africa" >>